Version française / Publications
- Libellé inconnu,
Nuove frontiere del Sud
Genesi e sviluppo di un pensiero plurale sul Sud nella letteratura e nella cultura dell’Italia contemporanea
Publié le 12 octobre 2018 – Mis à jour le 7 janvier 2020
"Narrativa" n. 39 (2017) dir. Margherita Marras et Giuliana Pias.
Comité de Direction
- Silvia Contarini : directrice de la revue
- Giuliana Pias : directrice adjointe de la revue
- Alessandro Benucci : secrétaire de rédaction
Tables des matières
Margherita Marras, Giuliana Pias, Nuove frontiere del Sud. Genesi e sviluppo di un pensiero plurale sul Sud nella letteratura e nella cultura dell’Italia contemporanea
Franco Cassano, En Attendant Méditerranée
Luigi Cazzato, L’Italia come sud nella cultura inglese moderna: un contributo decoloniale
Paolo Desogus, Appunti sul rapporto tra questione meridionale e nazionale-popolare in Gramsci con una nota sul cinema di Matteo Garrone
Roberto Dainotto, Tre Sud di Ernesto de Martino
Mauro Pala, Sulle tracce di Calibano. Subalternità come discorso del mondo-sud
Davide Luglio, Il Sud come « forma di vita ». L’esempio di Napoli nell’opera di P.P. Pasolini
Ada Boubara, Scambi culturali nel XX secolo tra Italia e Grecia (Pasolini e Panagulis)
Vincenzo Binetti, Sud globale e autonomia: narrazioni transculturali, disloca-zioni identitarie e sconfinamenti geopolitici nel Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Roberto Lapia, Lo spazio ambiguo: la narrativa sarda contemporanea e la domi-nazione spagnola nell’isola
Matteo Moca, La costruzione della frontiera. La rappresentazione di Napoli in Braucci, Parrella e Pascale
Daniela Carmosino, Una nuova allegoria ipermoderna: il parco turistico a tema storico
Giovanna Zaccaro, Raccontare il sud. La narrativa in terra di Bari
Angela Biancofiore, Quando il Sud e il Nord s’incontrano: nuove pratiche interculturali
Silvana Carotenuto, Il Matri-archivio del Mediterraneo: l’opera femminile incondizionata
2018 – 188 pages – Format : 17×24,5cm
isbn : 978-2-84016-289-6 – Prix : 15€
Langue : français/italien
Franco Cassano, En Attendant Méditerranée
Luigi Cazzato, L’Italia come sud nella cultura inglese moderna: un contributo decoloniale
Paolo Desogus, Appunti sul rapporto tra questione meridionale e nazionale-popolare in Gramsci con una nota sul cinema di Matteo Garrone
Roberto Dainotto, Tre Sud di Ernesto de Martino
Mauro Pala, Sulle tracce di Calibano. Subalternità come discorso del mondo-sud
Davide Luglio, Il Sud come « forma di vita ». L’esempio di Napoli nell’opera di P.P. Pasolini
Ada Boubara, Scambi culturali nel XX secolo tra Italia e Grecia (Pasolini e Panagulis)
Vincenzo Binetti, Sud globale e autonomia: narrazioni transculturali, disloca-zioni identitarie e sconfinamenti geopolitici nel Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Roberto Lapia, Lo spazio ambiguo: la narrativa sarda contemporanea e la domi-nazione spagnola nell’isola
Matteo Moca, La costruzione della frontiera. La rappresentazione di Napoli in Braucci, Parrella e Pascale
Daniela Carmosino, Una nuova allegoria ipermoderna: il parco turistico a tema storico
Giovanna Zaccaro, Raccontare il sud. La narrativa in terra di Bari
Angela Biancofiore, Quando il Sud e il Nord s’incontrano: nuove pratiche interculturali
Silvana Carotenuto, Il Matri-archivio del Mediterraneo: l’opera femminile incondizionata
2018 – 188 pages – Format : 17×24,5cm
isbn : 978-2-84016-289-6 – Prix : 15€
Langue : français/italien
Mis à jour le 07 janvier 2020
Pour plus d'informations sur ce numéro de la revue "Narrativa", vous pouvez consulter le portail Web des Presses universitaires de Paris Nanterre